CRM: Centro De Giorgi

This is the old version of the CRM site. Please use the new site on the page crmdegiorgi.sns.it

logo sns
The Scientific Revolutions of the 16th and 17th Centuries

seminar: Galileo e Tycho Brahe: le critiche galileiane al sistema Tychonico

speaker: Michele Camerota (Università di Cagliari)

abstract: La scelta di Galileo di non entrare direttamente (e dettagliatamente) nel merito della proposta cosmologica formulata da Tycho Brahe, limitando il dibattito sviluppato nel 'Dialogo sopra i due massimi sistemi' alle sole due soluzioni tolemaica e copernicana, ha spesso sollevato obiezioni tra gli studiosi. Questa scelta è stata, infatti, sovente connotata nei termini di un comodo espediente per evitare il confronto con una teoria – quella tychonica – che, al pari della eliocentrica (e a differenza della tolemaica), si rivelava del tutto congruente con il quadro fenomenico emergente dalle scoperte telescopiche. Di contro a questa interpretazione, si cercherà di dimostrare che, nel 'Dialogo', Galileo tenne ben presente il modello del Brahe, e che, in realtà, la sua scelta di non entrare direttamente nel merito del sistema tychonico affondava le radici nella profonda convinzione che il sistema geo-eliocentrico non rappresentasse un vero e proprio modello cosmologico, e, pertanto, non costituisse in alcun modo una credibile e perseguibile "terza via" rispetto alle due opposte opzioni, copernicana e tolemaica.


timetable:
Tue 6 Dec, 15:00 - 16:00, Sala Conferenze Centro De Giorgi
<< Go back